Gli impianti d’impregnazione a vuoto del legno lavorano con limitate quantità di soluzione impregnante.
L’impregnazione in autoclave durante la sua prima fase di sviluppo, intendeva conferire caratteristiche di durabilità e protezione del legno lavorato. Con le crescenti aspettative del mercato e con la maggiore richiesta di elevati standard qualitativi, si è affermata la necessità di conferire caratteristiche estetiche al legno, come la colorazione, la correzione di possibili difetti ed irregolarità e l’esaltazione della “vena” tipica di ciascuna essenza.
La verniciatura applicata a grandi spessori e senza possibilità di far respirare il legno, con il tempo è stata modificata grazie alla realizzazione di pellicole fini e lacche. Questi prodotti, oltre ad essere più convenienti, rendono molto apprezzabili le superfici trattate sotto il profilo estetico e tattile. Tuttavia fin dalle prime operazioni di lavorazione, la minor protezione si ripercuote su un importantissimo fattore: la durata.
Proposta ISVE
La realizzazione degli impianti di impregnazione a vuoto mod. IMP-PG, studiati per poter lavorare con limitate quantità di soluzione impregnante immobilizzata nell’impianto, ha reso possibile prima l’applicazione di impregnanti incolori o colorati e poi vernici di fondo e finitura.
L’impianto, ermeticamente chiuso e a ciclo automatico elimina la necessità di:
a) utilizzare personale specializzato.
b) adottare costose attrezzature per il trattamento e filtrazione dei residui della verniciatura.
c) consumare più prodotto verniciante del necessario.
d) effettuare gravosi controlli per garantire un valore di qualità costante.
Inoltre garantisce:
- Di utilizzare nello stesso impianto un’ampia gamma di prodotti impregnanti per la protezione o la cura contro il tarlo, le termiti, i funghi, ecc., per legni sottoposti alle classi di rischio 1, 2 e 3.
- Protezione perfettamente omogenea contro i raggi solari.
- Protezione contro l’umidità e l’acqua: l’applicazione perfettamente omogenea impermeabilizza fino all’ultimo microporo e rende il legno idrofobo.
- Processo innovatore di verniciatura, che permette un’applicazione perfettamente omogenea e una totale penetrazione della resina nei giunti, fessure e zone deboli che con altri processi non vengono protetti.
- Le caratteristiche di fissazione riguardanti l’applicazione del prodotto verniciante in assenza di aria con l’applicazione del doppio vuoto (vac-vac) permettono la sua penetrazione anche nelle porosità più piccole, ottenendo una durabilità 3 o 4 volte superiore alla verniciatura convenzionale.
- Massima tenuta tra finitura e fondo
- Notevole riduzione del tempo di preparazione delle superfici dopo l’applicazione del fondo grazie al ridottissimo fenomeno del “sollevamento del pelo”
- Recupero di tutto il prodotto non applicato sui pezzi.
- Non si verifica alcuno scarto.